Evidenziare il vuoto, trasmettere un’assenza.

L’esposizione "Vittorio Lavezzari. Anche la Storia può morire" apre al pubblico con il

suggestivo evento inaugurale "Evidenziare il vuoto. Trasmettere un'assenza". Gli spazi di

Casa del Mutilato di Genova - Fondazione A.N.M.I.G. ospitano un dialogo - a partire dal

monumento "Voltri ai suoi caduti" del 1924 (fuso dal regime fascista per farne armamenti)

- sull'impatto sociale dell'arte pubblica e sulle modalità di trasmissione intergenerazionale

della memoria storica. Interverranno gli artisti Paolo Chimeri (sua l'opera contemporanea

presente oggi sul piedistallo - unica parte sopravvissuta della scultura originaria) e Franco

Repetto, in dialogo con Matteo Lenuzza (Direttore Culturale di Fondazione A.N.M.I.G. -

Liguria) e Beatrice Papei Allori (Alfiera della Repubblica, Progettista di "Donne della

Resistenza").


Exhibitions and events

Collezione d'arte moderna e contemporanea di Casa del Mutilato di Genova

Permanent exhibition

Casa del Mutilato di Genova è sempre gratuitamente aperta per tutti e tutte. La Collezione d'arte moderna e contemporanea conservata in struttura è dal 2022 accessibile nella sua totalità grazie alle...

Area Monumentale: Fuselli, Baroni, Galletti, Micheletti.

Permanent exhibition

Incorniciata dalla luminosissima facciata dell'edificio (restaurata nel 2022) progettato da Eugenio Fusell i, in bande bianche e nero-rosse (per ricordare le iconiche geometrie dei palazzi storici...

Vittorio Lavezzari. Anche la Storia può morire.

Temporary exhibition at Casa del Mutilato di Genova until 16.05.2025

In occasione della ricorrenza degli ottant’anni dalla Liberazione, Casa del Mutilato di Genova aderisce alle celebrazioni del capoluogo regionale, Medaglia d’oro per la Resistenza, attraverso la...

Activities from this museum

Visite didattiche

Durante l'anno scolastico è sempre possibile, contattando la Segreteria di...


Suggested Content